Le immagini su Facebook: 7 consigli per scegliere quelle giuste!

Oggi voglio parlarvi dell’importanza che ricoprono le immagini nelle strategie comunicative ma soprattutto di come possano essere sfruttate su Facebook. Ci pensate a quanto freneticamente scrolliamo il nostro news feed ogni giorno? Ora pensate a quanti migliaia di contenuti e informazioni siamo esposti, comprese le sponsorizzate! 🤯

Perché le immagini su Facebook sono importanti

La maggior parte degli utenti oggi esegue quest’azione in maniera quasi automatizzata, nei momenti morti (sono annoiati) oppure in maniera fugace, magari durante la pausa pranzo tra un morso ad un toast ed un sorso di acqua (vanno di fretta)

In entrambi i casi, le immagini possono aiutarvi a catturare l’attenzione anche degli utenti più distratti, aumentando il vostro engagement. Il motivo? Ce lo fornisce la scienza: il 75% dei neuroni del cervello umano elabora esclusivamente informazioni visive e lo fa circa circa 60.000 volte più velocemente!

Potete creare il copy più bello e persuasivo del mondo ma se le vostre sponsorizzate (o in generali i vostri contenuti) non sono accompagnate da immagini efficaci, potreste non riscuotere il successo sperato, andando a sprecare tempo e risorse.

7 consigli per migliorare l’efficacia delle tue immagini

Come si crea un’immagine efficace? Non esistono regole rigide ed universali, sappiamo bene che le strategie vanno calibrate tenendo conto di tanti fattori. Esistono però degli accorgimenti, alcuni anche imprescindibili, che possono contribuire a massimizzare i risultati. Eccoli riassunti in 7 punti:

  • La qualità deve essere alta, sono bandite le immagini sgranate! Utilizzate il formato PNG, poiché Facebook tende a comprimere le immagini, questo è l’unico formato che vi garantisce, nel caso, una perdita di qualità minima;
  • rispettate le dimensioni e le proporzioni, su Facebook, attualmente, la dimensione delle immagini per post con link allegato è di 1200 x 630 px (⚠️ATTENZIONE: dal 30/04 in poi le nuove dimensioni per le sponsorizzate saranno 1:1);
  • tenete conto del fatto che la maggior parte degli utenti usufruisce dei contenuti da mobile, prediligete formati orizzontali, o comunque cercate di rispettare la dimensione preferita da Facebook che è di 940 x 788 px, adatta alla visualizzazione da tutti i dispositivi;
  • utilizzate immagini accattivanti, anche nei colori, un’immagine con colori spenti o cupi è meno efficace delle altre;
  • la grafica deve essere curata, non editate le immagini con editor “di fortuna” aggiungendo font, adesivi ed effetti a caso;
  • sì alla creatività, ma senza esagerare…meglio un’immagine nel complesso sobria ma immediata, al contrario si rischia di confondere l’utente e ricadere nel pacchiano;
  • non usate diecimila immagini, soprattutto nelle sponsorizzate, ne basta una e fatta bene. In caso contrario rischiate di distrarre l’utente o di non catturare affatto la sua attenzione.

Spero che questi piccoli consigli possano risultarti utili, se nel frattempo desidereresti rimanere sempre aggiornato sulle novità del web, che tu sia un professionista, un neofita o semplicemente un curioso, unisciti alla nostra community di Webers, basta cliccare qui 😉

A presto,
Gheita by iWebU 👈🏻

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sei anche tu un appassionato del web?

Allora unisciti nostra COMMUNITY FACEBOOK!
Potrai accedere a tante risorse gratuite, confrontarti con esperti e professionisti del settore e partecipare ai nostri meet up.

Post recenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.