Cosa significa fare branding?

Il branding (o brand management) è diventato un’importantissima leva del marketing moderno. Grazie al web ed ai suoi strumenti, infatti, oggi possiamo potenzialmente diventare tutti degli imprenditori…ma quanto è difficile emergere e distinguersi nella giungla del mercato online?

Il segreto, nemmeno tanto segreto, è creare valore per il tuo pubblico, convincerlo a sceglierti, instaurando un rapporto di fiducia, inducendolo a considerarti l’unico in grado di fornire una soluzione valida alle sue necessità; ed è su questi principi che si fondano le attività di branding.

Che cos’è il branding?

In economia, quando si parla di branding o brand management si fa riferimento all’insieme di tutte quelle attività di marketing strategiche, tattiche ed operative, che contribuiscono alla creazione, alla gestione e allo sviluppo di una marca. La definizione che più mi piace di branding è però quella data da Pratesi e Mattia, che lo indicano come “il processo attraverso il quale si pianifica e si realizza un complesso coordinato di azioni nel rispetto di un unico intento strategico: favorire la crescita durevole del business grazie al consolidamento della reputazione e della distintività del brand”.

Il branding è quindi finalizzato alla costruzione di una marca forte, che sia in grado di generare valore per i suoi consumatori. Per farlo sono necessarie una visione e una pianificazione a lungo termine, supportata e eseguita a fondo in tutti i processi manageriali secondo i principi fondamentali delle “tre C” del branding (coerenza, chiarezza, continuità) a cui, secondo Philip Kloter – esperto mondiale di marketing e “quarto guru del management” di tutti i tempi secondo il Financial Times – si aggiungono anche il principio della visibilità e dell’autenticità.

Processi del brand management

Come la maggior parte delle attività di marketing, neanche il branding si esaurisce in un unico processo. Si tratta di qualcosa di complesso, che ha origine da alcune fasi preliminari e non è destinato a concludersi, poiché richiede un controllo costante e degli interventi mirati nei casi che lo richiedono. Insomma, non basta scegliere un nome, un logo e via…il branding va oltre! Possiamo dire che una volta che si inizia non si smette più, pena la morte certa del tuo brand! Vediamo quindi quali sono le fasi salienti:

  • Pianificazione: definisci i motivi e gli obbiettivi del brand, quali esigenze deve soddisfare? quale messaggio vuole veicolare? in che modo? e qual è il target?
  • Analisi: hai mai sentito parlare di SWOT Analysis? Analizza i tuoi punti di forza e di debolezza, le minacce e le opportunità…e non dimenticarti che devi fare lo stesso anche con la concorrenza!
  • Costruzione: completate le fasi preliminari avrai una visione chiara del mercato e dei tuoi obbiettivi, dunque puoi iniziare a buttare le basi per un brand forte e di valore! Costruisci la tua marca a partire dall’identità, definisci il tuo brand portfolio e le strategie di promozione e comunicazione.
  • Gestione: devi gestire il tuo brand in modo costante, non perdere di vista i mutamenti del mercato in cui operi perché dovrai saperti adattare a questi cambiamenti con l’obbiettivo di mantenere il valore del tuo brand o addirittura di aumentarlo!
  • Controllo: dovrai fare attenzione ad ogni dettaglio, monitorare i flussi di cassa, il traffico utenti, la soddisfazione dei consumatori, la reputazione del brand e tutto ciò che gli ruota intorno…se qualcosa non va dovrai essere in grado di intervenire in maniera rapida ed efficace!

Bene, a questo punto avrai sicuramente intuito come il branding sia fondamentale per il successo di un business a lungo termine, che sia online o offline non importa! Il processo in sé è sicuramente complesso ma…non temere, continueremo ad approfondire il tema, snocciolando un po’ di nozioni teoriche, dando qualche dritta, ma soprattutto presentando tanti case history di successo che potrebbero ispirarti!

Perciò, mentre cominci a guardare al tuo business con gli occhi dello stratega, se desideri rimanere sempre aggiornato sulle novità del web e del digital marketing, che tu sia un professionista, un neofita o semplicemente un curioso, unisciti alla nostra community di Webers, basta cliccare qui 😉 😉

A presto,
Gheita by iWebU 👈

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sei anche tu un appassionato del web?

Allora unisciti nostra COMMUNITY FACEBOOK!
Potrai accedere a tante risorse gratuite, confrontarti con esperti e professionisti del settore e partecipare ai nostri meet up.

Post recenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.