AB Test: perché servono alla tua digital strategy

Ciao ragazzi, bentrovati! Oggi voglio parlarvi degli ab test (o split test), spiegandovi brevemente cosa sono e perché sono importanti per massimizzare i risultati delle nostre strategie.

Cos’è uno split test?

Partiamo col dire che, in generale, fare uno split test non significa altro che fare un “esperimento”, cioè testare due diverse versioni di una strategia, in modo da individuare quella più funzionale al perseguimento del tuo obbiettivo, ovvero ciò che il tuo pubblico preferisce. Tutto ciò si basa quindi sulla creazione di una versione originale (A) e di una sua variante (B), con un solo elemento differente (quello che vogliamo testare).

Per fare un esempio concreto, se vogliamo capire quale colore del tasto di una Call To Action spinge più utenti a cliccare, farò due versioni della CTA identiche tranne che per il colore del tasto che voglio testare. A questo punto mostro la prima versione a metà del mio pubblico e la variante all’altra metà. In base al tasso di conversione (in questo caso il numero di click) di una e dell’altra, sono in grado di capire quale sia la versione ottimale!

Gli step di un AB test

Ora che avete capito nel pratico di cosa sto parlando, vorrei invece focalizzarmi su i passaggi fondamentali di uno split test. Quali sono?

  • Definire il tuo obbiettivo: quale azione voglio far compiere agli utenti? Voglio farli iscrivere ad una newsletter? Voglio che mi chiamino? O semplicemente voglio generare engagement?
  • Definire il pubblico target (attenzione! Lo stesso pubblico target può essere l’elemento del nostro a/b test)
  • Definire l’elemento discriminante: come abbiamo detto deve essere solo uno per test. Ciò ci permette di sapere esattamente da cosa è determinato il feedback del nostro pubblico. Ad esempio, in una sponsorizzata cambierò o solo l’immagine o solo il copy, altrimenti non riuscirò a capire quale dei due elementi funzioni meglio.
  • Definire la durata: per quanto tempo si deve protrarre il nostro esperimento? Solitamente la sua durata è direttamente proporzionale all’ampiezza del pubblico a cui sottoponiamo il test. Comunque, non si interrompe prima di aver ottenuto una quantità rilevante di dati.

Seguendo queste metriche possiamo adattare il nostro test a qualsiasi parte delle nostre strategie, che sia una sponsorizzata, la pagina di un sito web, una landing page, ecc. Quindi essere in grado di metterle a punto, rendendole più efficaci in termini di conversione!

Inoltre ci tenevo a ricordarti che se desideri rimanere sempre aggiornato sulle novità del web e del digital marketing, che tu sia un professionista, un neofita o semplicemente un curioso, puoi unirti alla nostra community di Webers, basta cliccare qui 😉

A presto,
Gheita by iWebU 👈🏻

Facebook
Twitter
LinkedIn

Sei anche tu un appassionato del web?

Allora unisciti nostra COMMUNITY FACEBOOK!
Potrai accedere a tante risorse gratuite, confrontarti con esperti e professionisti del settore e partecipare ai nostri meet up.

Post recenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.